Pianta erbacea perenne di 25-40 cm con rizoma sotterraneo; odora di canfora;
Fusto ascendente, ramificato con brevi peli in alto;
Foglie spatolate con bordo dentato riunite in fascetti ascellari;
Fiori raggruppati in capolini gialli (Ø 3 mm) tutti con ligule brevi appena sporgenti dall’involucro;
Achenio piccolo, piatto e tronco all’apice.
Il nome del genere achillea è dedicato ad Achille, che secondo la leggenda scoprì le virtù terapeutiche di queste piante. Il nome specifico ageratum deriva dal greco a = senza e gêras = vecchiaia: che non invecchia.
Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*
Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.
Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna
Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999