Acer monspessulanum L.

Acero minore, Cestuccio

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Rosanae
Ordine:
Sapindales
Famiglia:
Genere:
Acer
Specie:
Acer monspessulanum L.
 
Aspetto:

Albero o arbusto deciduo di 1-12 m con chioma bassa, espansa e globosa;

Fusto basso ramificato dalla base; corteccia bruno-nerastra solcata longitudinalmente;

Foglie caduche, semplici, opposte, coriacee, lucide di sopra e incise fino a metà da 3 lobi, con picciolo lungo quanto la lamina;

Fiori ermafroditi e unisessuali ♂riuniti in corimbi prima eretti poi penduli; petali e sepali gialli poco differenziati tra loro;

Samara doppia con ali quasi parallele o formanti un angolo acuto, spesso arrossata.


Forma biologica: P caesp
Periodo di fioritura: IV
Habitat: Boschi termofili di latifoglie. 0-1000 m
Elemento corologico: Eurimediterranea
Leg/Det:
/
Luogo e data di raccolta:
Culto in Horto Romano VIII 1880
Stato di conservazione:
Discreto
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (86)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome generico deriva dal latino acer = appuntito, aguzzo; si allude probabilmente alle foglie dell'acero riccio (A. platanoides), a lobi dotati di vistosi denti acuminati. L'attributo specifico si riferisce alla città di Montpellier, nella Francia meridionale, dove si trova particolarmente diffusa la pianta.

Note:
-
 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php