Suffrutice di 3-15 dm;
Fusto in basso legnoso e ramosissimo, in alto erbaceo, rampicante e lianoso; rami con peli appressati;
Foglie alterne, con picciolo alato di 2-3 cm, lamina triangolare e apice acuto; foglie inferiori intere, quelle superiori spesso divise in 3 foglioline;
Cime ± ombrelliformi di 10-20 fiori; calice breve di 5 sepali triangolari, corolla rotata violetta di 5 lacinie in seguito ripiegate all’indietro, antere gialle;
Bacca ovoidale verde, a maturità rossa.
Il nome del genere probabilmente deriva dal lat. solor = io consolo, per le proprietà calmanti e narcotiche di alcune specie del genere, oppure dal lat. sol = sole, per la forma ± stellata dei fiori. L'epiteto specifico (dal lat. dulcis e amarus) allude appunto al sapore mutevole della pianta: prima amara poi dolce.
Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*
Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.
Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna
Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999