Pianta erbacea perenne di 3-12 dm con rizoma sotterraneo ricca di tessuti aeriferi nel fusto e nelle foglie;
Fusti eretti e glabri;
Foglie tutte basali; le foglie aeree con lungo picciolo tubuloso lungo 3-5 volte la lamina che è verde, da lanceolata ad ovale con 5 nervi; le foglie sommerse sono nastriformi;
Fiori riuniti in pannocchia con rami verticillati a 3-6; sepali bianco-rosei; petali generalmente bianchi;
Acheni appiattiti galleggianti sull’acqua.
L'epiteto generico è il nome che i greci davano ad una pianta acquatica, ma forse deriva dal celtico alias che significa acqua, con riferimento all' habitat in cui cresce la pianta; il nome specifico è composto da due epiteti e indica la forma delle foglie simile a quelle di Plantago major e nuovamente l'habitat.
Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*
Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.
Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna
Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999