Pianta erbacea bienne di 1-3 m;
Fusto eretto, tubuloso, striato, spinoso;
Foglie ± lanceolate con base amplessicaule, bordo dentato; spine sparse soprattutto sulla nervatura centrale; foglie superiori intere glabre;
Fiori riuniti in un capolino ovale (4-8 cm h) circondato da squame lineari rigide spesso superanti il capolino stesso; epicalice quadrato di 4 dentelli e calice a coppa; corolla a tubo di 8-10 mm lilla pallido, rar. bianca;
Aggregato di acheni con epicalice e calice persistenti.
Il nome del genere deriva dal greco dípsa = sete e fa riferimento alla conca che le foglie formano presso la loro inserzione sul fusto e in cui si raccoglie l'acqua piovana; il nome specifico fa riferimento all'infiorescenza ed indica il luogo dove nel medioevo si effettuava il finissaggio delle stoffe, "fullonica".
Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*
Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.
Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna
Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999