Morus alba L.

Gelso comune, Moro bianco

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Rosanae
Ordine:
Rosales
Famiglia:
Genere:
Morus
Specie:
Morus alba L.
 
Aspetto:

Albero deciduo monoico di 4-8 m con chioma globosa, espansa e bassa;

Fusto diritto o sinuoso con corteccia brunastra, molto rugosa e irregolare con fessurazioni a placche o a strisce;

Rami giovani glabri, lenticelle longitudinali allungate;

Foglie alterne, con picciolo di 2-3 cm e lamine triangolari, acute, dentate, con base più o meno arrotondata, un po’ asimmetrica; foglie glabre salvo brevi ciuffi di peli alla biforcazione della nervatura centrale, più scure di sopra; foglie dei polloni tripartite;

Fiori unisessuati divisi in amenti ♂ penduli (3-4 cm), e spighe ♀ corte (1.5 cm);

Sincarpo ovale o cilindrico bianco-verdastro o ± screziato di scuro.


Forma biologica: P scap
Periodo di fioritura: IV-V
Habitat: Coltivato per allevamento del baco da seta. In tutto il territorio e raramente subspontaneo
Elemento corologico: Asia orientale
Leg/Det:
/
Luogo e data di raccolta:
Cult. in Horto Romano IV 1880
Stato di conservazione:
Discreto
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (34)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

In latino si usava il termine Morus celsa = moro alto, per indicare il gelso, distinguendone così i frutti da quelli dei rovi (Morus nigra). Il termine usato per indicare le due specie fa evidente riferimento alla colorazione dei frutti.

Note:
-
 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php