Pinaceae


ca. 210 specie distribuite nelle zone temperate dell’emisfero boreale


Alberi raramente arbusti solitamente monoici, sempreverdi (foglie caduche in Larix) impollinati dal vento (anemogamia) associati a micorrize ectotrofiche (funghi)
Foglie: aghiformi o lineari inserite su macroblasti (Abies, Picea) o brachiblasti (Pinus)
Fiori: strobili ? erbacei formati da numerosi stami squamiformi spiralati; strobili ? legnosi a maturità formati da una squama ovulifera con 2 ovuli basali e da una brattea copritrice. La squama ovulifera in genere porta 2 ovuli sulla faccia superiore
Semi: alati.

I granuli pollinici di molti generi presentano delle sacche laterali prodotte della parete più esterna del polline, che lo rendono più leggero per facilitare l’impollinazione da parte del vento.

Pinaceae
 

Pinus halepensis Miller

Pinus halepensis Miller
Aspetto:  Albero di 5–20 m con un ...
Vai alla scheda