Albero di 5–20 m con un portamento ad ombrello;
Corteccia grigio chiara, rossastra nelle fessure;
Aghi sottili, appaiati, un po’ glauchi;
Macrosporofilli rosso-violacei riuniti in coni di 1 cm; microsporofilli riuniti in coni ovoidali gialli;
Pigne lunghe 5–12 cm riunite a 2-3, persistenti sui rami per parecchi anni.
Il nome del genere Pinus è di origine controversa. Forse deriva dal latino pix, picis = pece o resina, essudato della pianta. Però potrebbe anche derivare dalle radici indoeuropee pic = pungere, con riferimento agli aghi, oppure pi = stillare, sempre con riferimento alla resina, infine, forse dal celtico pen = testa, alludendo alla forma della chioma. L’epiteto specifico si riferisce alla zona mediterranea di diffusione.
Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*
Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.
Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna
Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999