Scrophulariaceae


ca. 1.700 specie; Famiglia cosmopolita in habitat molto diversificati


Erbe annue o perenni, raramente alberi (Paulownia) o liane; anche specie acquatiche (Limosella) e parassite
Foglie: semplici o pennatosette, alterne, opposte o verticillate
Fiori: ermafroditi, da attinomorfi a zigomorfi (corolla bilabiata) riuniti in racemi
Sepali: 4 o 5 fusi
Petali: 4 o 5 fusi, spesso con sperone posteriore
Stami: 4 in due paia di lunghezza diversa inseriti sulla corolla (anche 5, Verbascum o 2)
Pistillo: ovario 2carpellare supero, 2loculare, 1 stilo, stigma bifido
Frutto: capsula.

I generi Linaria, Cymbalaria, Digitalis e Veronica un tempo appartenenti a questa famiglia vengono ora classificati all’interno della Plantaginaceae.
Il nome "Scrophulariaceae" sembra derivi dal latino scrofulae, arum), scrofola (malattia), per le supposte proprietà curative della scrofolosi, una malattia tubercolare che attacca le ghiandole superficiali.

Scrophulariaceae
 

Verbascum blattaria L.

Verbascum blattaria L.
Aspetto:  Pianta erbacea bienne o perenne ...
Vai alla scheda

Verbascum blattaria L.

Verbascum blattaria L.
Aspetto:  Pianta erbacea bienne o perenne ...
Vai alla scheda