Vitis vinifera L.

Vite comune

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Rosanae
Ordine:
Vitales
Famiglia:
Genere:
Vitis
Specie:
Vitis vinifera L.
 
Aspetto:

Pianta arbustivo-lianosa di 1-3 m;

Fusto legnoso rampicante, rami bruni o rossastri, striati gener. glabri alla base con cirri;

Foglie alterne per lo più opposte ad un cirro (le inferiori) o ad un’infiorescenza (le superiori); lamina cuoriforme o reniforme profondamente divisa in 3-5 lobi palmati e irregolarmente dentati; pelosità spesso diffusa sulla pagina inferiore;

Pannocchie dense, odorose; calice ridotto a 5 denti; petali verdastri formanti una cuffia che cade allo schiudersi del fiore;

Bacca ellissoidale o sferica (acino)


Forma biologica: P lian
Periodo di fioritura: V-VII
Habitat: Coltivata e inselvatichita; 0-800 m, rar. 1200 m
Elemento corologico: Origine dubbia
Leg/Det:
J-B. Canepa
Luogo e data di raccolta:
Cult. in Horto Romano VI 1880
Stato di conservazione:
Buono
Interventi di restauro:
Pulitura e spillatura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (90)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome generico deriva dal latino vitem e questo dalla radice indeuropea viere = curvare, intrecciare; l’epiteto specifico pure dal latino vinum = vino e fero = io porto: che serve per fare il vino.

Note:

La vite comune sarebbe l'unica specie della serie Vinifera (o Viniferae) e si identifica con la vite di origine euroasiatica, perché è ivi presente anche come specie spontanea.

 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php