Pianta erbacea annuale di 3-5 dm;
Culmo robusto, liscio, ginocchiato alla base, poi eretto;
Foglie piane, ruvide se sfregate verso il basso; ligula assente;
Infiorescenza formata da parecchi racemi alternati a formare una pannocchia piramidata, spesso violacea; spighette sessili, ispide, ellittiche, con 2 fiori, quello basale ♂, sterile, il superiore ermafrodita; lemma sterile, aristato;
Cariosside ellittica.
Il nome del genere Echinochloa deriva dal latino echinus = riccio, e dalla parola greca chlóe = erba, poiché a questo genere appartengono generalmente erbe con infiorescenze che hanno reste corte ed ispide. Il nome specifico crus-galli deriva dal latino (crus = zampa) e significa “zampa di gallo”, per la forma delle sue infiorescenze.
Le cariossidi tostate vengono a volte utilizzate come surrogato del caffè.
Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.
Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*
Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.
Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna
Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999