Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara et Grande

Alliaria comune

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Rosanae
Ordine:
Brassicales
Famiglia:
Genere:
Alliaria
Specie:
Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara et Grande
 
Aspetto:

 Pianta erbacea bienne di 3-8 dm con odore di aglio;

Fusti eretti, semplici o ramosi solo in alto, pubescenti;

Foglie picciolate con lamina dentata triangolare; le foglie superiori rombiche;

Racemo corimboso allungato alla fruttescenza; petali bianchi (6 mm); 6 stami;

Silique eretto-patenti di 5-6 cm, su peduncoli ingrossati.


Forma biologica: H bienn
Periodo di fioritura: V-VII
Habitat: Suoli ricchi di nitrati e sostanze organiche; 0-1700 m
Elemento corologico: Paleotemperata
Leg/Det:
/
Luogo e data di raccolta:
ca. Romam in sylvis VI 1879
Stato di conservazione:
Discreto
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (59)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome generico trae origine dall’odore e dal sapore di aglio della pianta e quello specifico dal lungo picciolo delle sue foglie: deriva dal latino petiolus = picciolo.

Note:
-
 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php