Brassicaceae


ca. 3.350 specie; Famiglia a distribuzione cosmopolita con specie maggiormente concentrate nell’area mediterranea; ai tropici sono diffuse alle alte latitudini


Erbe annue o perenni, rar. lignificate contenenti olii essenziali
Foglie: alterne, semplici, intere o composte (es. Cardamine) senza stipole
Fiori: ermafroditi, a simmetria raggiata (rar. zigomorfi, Iberis), riuniti in racemo
Sepali: 4 (2+2, spesso con nettari)
Petali: 4 liberi
Stami: 6 liberi (2+4, 2 più brevi e 4 più lunghi)
Pistillo: ovario 2carpellare supero
Frutto: siliqua (se allungato) o siliquetta (se più breve), rar. lomento.

Il vecchio nome della famiglia “Cruciferae” deriva dalla disposizione a croce degli elementi fiorali. L’attuale nome "Brassicaceae" deriva invece, secondo la regola, da Brassica, uno dei generi più rappresentativi.
Arabidopsis thaliana, appartenente a questa famiglia, è stata la prima specie vegetale di cui è stato sequenziato il genoma.
Per le caratteristiche morfologiche ed evolutive, la Famiglia delle Capparaceae dovrebbe essere raggruppata all’interno delle Brassicaceae.

Brassicaceae
 

Kernera saxatilis L. (Sweet)

Kernera saxatilis L. (Sweet)
Aspetto: Pianta erbacea perenne di 10-25 cm ...
Vai alla scheda

Rapistrum rugosum (L.) All.

Rapistrum rugosum (L.) All.
Aspetto: Pianta erbacea annuale (rar. ...
Vai alla scheda

Cardaria draba (L.) Desv.

Cardaria draba (L.) Desv.
Aspetto: Pianta erbacea perenne di 2-6 dm ...
Vai alla scheda

Arabis alpina L.

Arabis alpina L.
Aspetto: Pianta erbacea perenne di 5-40 cm ...
Vai alla scheda