Sinapis alba L.

Senape bianca

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Rosanae
Ordine:
Brassicales
Famiglia:
Genere:
Sinapis
Specie:
Sinapis alba L.
 
Aspetto:

Pianta erbacea annuale di 2-7 cm;

Fusto eretto, striato, ramosissimo, ± ricoperto di peli;

Foglie basali grandi fino a 20-30 cm, spatolate, con lembo diviso in 7-9 segmenti alterni, lanceolati, e margine dentellato; foglie cauline simili ma più piccole;

Racemo allungato ricco di fiori con sepali giallastri e 4 petali spatolati gialli più lunghi del calice;

Silique a maturità patenti, arcuato-falciformi con becco compresso a lama.


Forma biologica: T scap
Periodo di fioritura: III-VI
Habitat: Campi di cereali, incolti e ruderi, subspontanea spesso coltivata per i semi da cui si ricava la senape; 0-800 m
Elemento corologico: Est-Mediterranea
Leg/Det:
/
Luogo e data di raccolta:
Romae ubique VI 1880
Stato di conservazione:
Sufficiente
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (63)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome del genere Sinapis deriva dal greco sínapi, o dal latino sinapis, voce di probabile origine egizia o indiana, e significa “senape”, pianta aromatica piccante, con odore acuto che provoca lacrimazione. Il nome specifico alba, dal latino albus = bianco per distinguerla dalla senape nera (Brassica nigra).

Note:
-
 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php