Lythrum hyssopifolia L.

Salcerella con foglie d’issopo

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Rosanae
Ordine:
Myrtales
Famiglia:
Genere:
Lythrum
Specie:
Lythrum hyssopifolia L.
 
Aspetto:

Pianta erbacea annuale 1-6 dm simile a Lythrum junceum Banks et Sol.; 

Fusti in genere eretti, quadrangolari;

Foglie alterne sessili;

Fiori isolati alle ascelle delle foglie; petali purpurei di 2-3 mm, stami 6 (4-8);

Capsula deiscente con 2-4 valve.


Forma biologica: T scap
Periodo di fioritura: IV -IX
Habitat: In tutto il territorio (esclusa Lombardia); 0-800 m
Elemento corologico: Subcosmopolita
Leg/Det:
/
Luogo e data di raccolta:
Circa Romam in pascuis humentibus IV 187
Stato di conservazione:
Buono
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (95)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome generico deriva dal greco lýthron = sangue, perché si riteneva che questa pianta fosse efficace contro le emorragie.

Note:
-
 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php