Lythrum salicaria L.

Salcerella comune, Riparella

Regno:
Plantae
Phylum:
Spermatophyta
Classe:
Magnoliopsida
Sottoclasse:
Magnoliidae
Superordine:
Rosanae
Ordine:
Myrtales
Famiglia:
Genere:
Lythrum
Specie:
Lythrum salicaria L.
 
Aspetto:

Pianta erbacea perenne di 4-12 dm con rizoma sotterraneo fusiforme;

Fusto eretto, quadrangolare e ± alato alla base, pubescente in basso;

Foglie sessili, lanceolate, opposte a 2 o verticillate a 3, acute, foglie superiori simili a brattee;

Fiori subsessili in dense spighe apicali lunghe 20-30 cm; calice purpureo ± pubescente, con tubo cilindrico o un po’ rigonfio, sepali triangolari; epica lice con segmenti più stretti dei sepali; corolla rosea di 6 petali patenti lanceolati; 12 stami;

Capsula biloculare ovoidale contenente semi bruno-giallastri.


Forma biologica: H scap
Periodo di fioritura: VI-IX
Habitat: Sponde dei fossi, corsi d’acqua, paludi anche in ambiente salmastro; 0-1200 m rar. 2100 m
Elemento corologico: Subcosmopolita
Leg/Det:
/
Luogo e data di raccolta:
Circa Romam in aquosis VII 1879
Stato di conservazione:
Sufficiente
Interventi di restauro:
Pulitura della tavola
Interventi conservativi:
Trattamento antiparassitario in freezer a -23/-25 °C per un minimo di 48 ore
N° inv. vecchio:
117 (96)
N° inv. nuovo:
91
Annotazioni dell'autore:
-
Etimologia:

Il nome generico deriva dal greco lýthron = sangue, perché si riteneva che questa pianta fosse efficace contro le emorragie. Il nome specifico indica la somiglianza delle foglie con quelle del salice.

Note:
-
 
 
Bibliografia

Abbate G., Alessandrini A., Blasi C., Conti F., 2005, An Annotates Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2002, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 1-30 vol. 1, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2003, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 31-60 vol. 2, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Bianchi G., Marchi D., M., D’amato E., P., 2006, Famiglia di Piante Vascolari Italiane: 61-105 vol. 3, Casa Editrice La Sapienza, Roma.

Clayton W.D., Harman K.T. and Williamson H. (2006 onwards). GrassBase - The Online World Grass Flora. www.kew.org/data/grasses-db.html. [accessed 08 November 2006; 15:30 GMT]*

Contarini E., 1988, Le piante erbacee spontanee, Essegi, Ravenna.

Pignatti S., 1982, Flora d'Italia, vol. 1,2, 3, Edagricole, Bologna

Watson, L., and Dallwitz, M. J. (1998 onwards). ‘DELTA Sample Data: Descriptions, Illustrations, Identification, and Information Retrieval.’ Version: 28th May 1999

http://www.funghiitaliani.it/index.php?showtopic=24878

www.actaplantarum.org/floraitaliae/index .php