Saxifragaceae


ca. 540 specie; Famiglia distribuita principalmente nell’emisfero nord nelle zone temperate, alle alte latitudini e altitudini. Nell’emisfero sud si trovano sulle Ande  e in Terra del Fuoco


Erbe perenni
Foglie: alterne, decidue o sempreverdi, semplici o palmato-lobate
Fiori: ermafroditi a simmetria raggiata (rar. unisessuati e zigomorfi) riuniti in un’infiorescenza terminale o ascellare a racemo, cima, spiga o fiore solitario
Sepali: 5 liberi o ± concresciuti
Petali: 5 liberi
Stami: 5+5 liberi
Pistillo: ovario supero o infero di 2(3-5)carpellare parzialmente fusi
Frutto: capsula.

Il genere Saxifraga comprende specie tipiche delle zone artico-alpine con tipici portamenti a pulvino e a rosetta che gli permettono di vivere a quote elevate fino ai limiti di distribuzione delle cormofite.

Saxifragaceae
 

Saxifraga cuneifolia L.

Saxifraga cuneifolia L.
Aspetto: Pianta erbacea perenne di 10-25 ...
Vai alla scheda

Saxifraga crustata Vest.

Saxifraga crustata Vest.
Aspetto: Pianta erbacea perenne di 10-30 ...
Vai alla scheda

Saxifraga aizoides L.

Saxifraga aizoides L.
Aspetto: Pianta erbacea perenne alta fino a ...
Vai alla scheda

Saxifraga androsacea L.

Saxifraga androsacea L.
Aspetto: Pianta erbacea perenne di 2-4(-12) ...
Vai alla scheda