Rosaceae


ca. 2.800 specie; Famiglia molto ampia, polimorfa e cosmopolita concentrata nelle zone temperate e subtropicali dell’emisfero nord


Erbe perenni, arbusti, (raramente alberi) con spine o emergenze (Rosa, Prunus); presenza di stoloni (Fragaria)
Foglie: alterne, semplici o composte (pennate o palmate) con stipole persistenti
Fiori: ermafroditi a simmetria raggiata con 5 elementi (o multipli) disposti in verticilli; corolla con colori molto diversificati
Sepali: 5 (4) liberi
Petali: 5 (4-7) liberi
Stami: 5-numerosi, saldati alla base tra loro e con la base dei sepali e dei petali a formare una struttura a scodella (ipanzio)
Pistilli: ovario 1-5pluricarpellare, supero, infero o semiinfero; spesso è presente un disco nettarifero (Rubus, Geum)
Frutto di vario tipo: follicoli, acheni (Fragaria), drupe (Prunus), pomi (Malus), frutti composti e falsi frutti.

La famiglia comprende 5 sottofamiglie in base al tipo di gineceo e di frutti, tra cui Rosoideae, Pomoideae, Prunoideae. La descrizione riguarda prevalentemente le Rosoideae.

Rosaceae
 

Sanguisorba minor Scop.

Sanguisorba minor Scop.
Aspetto: Pianta erbacea perenne di 2-5 dm ...
Vai alla scheda

Dryas octopetala L.

Dryas octopetala L.
Aspetto: Suffrutice di 8-12 cm con radice a ...
Vai alla scheda

Sanguisorba minor Scop.

Sanguisorba minor Scop.
Aspetto: Pianta erbacea perenne 2-5 dm con ...
Vai alla scheda

Rosa sempervirens L.

Rosa sempervirens L.
Aspetto: Arbusto di 1-3 m; Fusti ...
Vai alla scheda