Lamiaceae


ca. 7.000 specie; Famiglia a distribuzione cosmopolita dalle foreste tropicali alla tundra artica, dal livello del mare alle alte latitudini, particolarmente caratteristica della regione Mediterranea


Erbe aromatiche annuali o perenni con fusto tetragono; piccoli arbusti, rar. alberi (es. Tectona, il teak)
Foglie: semplici, opposte e decussate, anche profondamente divise, digitate (Vitex) e dentate; stipole assenti
Fiori: ermafroditi, zigomorfi, bilabiati provvisti di due labbra, una superiore e una inferiore riuniti in un’infiorescenza a cima (dicasio) lassa o contratta in verticillastri con numerose brattee
Sepali: 5 spesso fusi in un calice tubuloso, bilabiato o dentato con 10-15 nervi
Petali: 5 fusi (corolla gamopetala)
Stami: 4 riuniti a coppie (due più corti e due più lunghi) oppure solo 2
Pistillo: ovario 2carpellare sincarpico, supero a 4 lobi e 4 loculi (per la formazione di falsi setti) ciascuno con 1 ovulo; 1 stilo
Frutto: 4 acheni (clause).

Il vecchio nome della famiglia, “Labiatae”, deriva dalla forma del fiore costituito da due labbra.

Lamiaceae
 

Lamium purpureum L.

Lamium purpureum L.
Aspetto: Pianta erbacea annuale di 10-20 ...
Vai alla scheda

Vitex agnus-castus L.

Vitex agnus-castus L.
Aspetto: Albero di 1.5 m dall’odore ...
Vai alla scheda

Salvia pratensis L.

Salvia pratensis L.
Aspetto: Pianta erbacea perenne di 3-5 ...
Vai alla scheda

Ajuga genevensis L.

Ajuga genevensis L.
Aspetto: Pianta erbacea perenne di 1-3 ...
Vai alla scheda